10 settembre, 2025

Sportello Counselling


Che cos'è

Lo Sportello Counselling è centrato sulla persona e offre uno spazio sicuro, accogliente e riservato, dove poter esporre, dubbi, fatiche e difficoltà che possono nascere in ognuno di noi.
Un percorso in cui è possibile accrescere il livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie risorse.


COME FUNZIONA

Lo Sportello è gratuito e prevede:
Incontri individuali della durata di 50 minuti per un massimo di 10 incontri a persona.

CONDUCONO

Margherita Marchelli, Michela Sollecito e Sara Valentini:
Counsellor di primo livello IACP, tirocinanti per il titolo di Counsellor di secondo livello.

DESTINATARI

Il progetto è rivolto agli Adulti residenti nei Comuni di zona laghi Valsugana: Caldonazzo, Calceranica, Tenna e Levico. 

QUANDO

Il percorso si svolgerà a partire dal 1° Agosto 2025 e fino al 31 Dicembre 2025 presso la sede di Levico in Famiglia.

PRESSO

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.

ISCRIZIONI

Per partecipare è necessario contattare i seguenti recapiti
email sportellocounsellinglev@gmail.com
tel 346 6201935 / 349 8131987 / 388 8668562


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

09 settembre, 2025

Seminare Solidarietà

Seminare Solidarietà

Sperimentare nuove forme di giustizia alimentare

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ IN PROGRAMMAZIONE

Il 12 aprile 2025 a Trento presso Palazzo Geremia si è tenuta la premiazione dei 26 progetti vincitori del Bando CAF ACLI Trentino TrentaeLode: un riconoscimento alle associazioni pronte a immaginare e costruire una comunità più inclusiva, sostenibile e solidale. 

“Seminare Solidarietà” è il titolo del progetto promosso dall'associazione L’Ortazzo APS (capofila) in partenariato con APPM Onlus, Levico in Famiglia APS e Lune sui Laghi.

L’iniziativa, premiata nella sezione “Bisogni primari e urgenti di persone vulnerabili”, prenderà il via il 1 maggio 2025, avrà la durata di otto mesi e sarà articolato in una serie di azioni interrelate tra loro.

Nato dalla consolidata collaborazione di diverse organizzazioni dell'Alta Valsugana, nello specifico il progetto prevede di offrire un sostegno immediato ai bisogni materiali legati al cibo tramite la fornitura di frutta e verdura locale e di stagione ai nuclei familiari in situazione di disagio sociale ed economico, e inoltre, con occasioni di educazione e formazione negli ambiti dell’alimentazione, della prevenzione del rischio di obesità e malattie, della riduzione dell’impatto ambientale.


Ai partecipanti saranno proposte ed offerte gratuitamente una serie di attività di tipo educativo e sociale svolte nei diversi comuni dell'Alta Valsugana e Bersntol.

A titolo esemplificativo: laboratori di cucina naturale e alimentazione sana, corsi di orticoltura, laboratori di auto-produzione casalinga, attività ludico ricreative, attività sportive, laboratori artistici e di riciclo creativo, corsi divulgativi all'aria aperta, incontri di supporto e confronto, escursioni di gruppo in natura, etc...

Il progetto si propone di essere un laboratorio di sperimentazione per lo sviluppo di innovazione sociale

Oltre al partenariato diretto, il progetto prevede il coinvolgimento di altri soggetti, in particolare la Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol e i comuni dell’Alta Valsugana.

DESTINATARI

A beneficiare dell’azione del progetto saranno nuclei familiari in situazione di disagio sociale ed economico seguite dai servizi sociali e residenti nel territorio dell’Alta Valsugana e Bersntol.

COSTI

gratuito

INFORMAZIONI

Mail: info@ortazzo.it
Web: www.ortazzo.it


Progetto realizzato grazie al Bando CAF ACLI Trentino TrentaeLode


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

08 settembre, 2025

Crescere Insieme

Crescere Insieme

Per affrontare i grandi cambiamenti che l’arrivo di un figlio comporta supportati da figure professionali attente ai bisogni della persona

Diventare genitori rappresenta uno dei più grossi cambiamenti nella vita di una persona. 

I mesi dopo il parto e i primi due anni di vita del bambino sono un periodo delicatissimo, poter sviluppare un legame sicuro tra il bambino e chi si prende cura di lui nei primi anni della sua vita è molto importante affinché possa affrontare il proprio percorso di crescita emotivamente attrezzato.

Il progetto Crescere Insieme nasce per sopperire alla carenza di questo sostegno alla rete familiare e sostenere le neo-mamme in questo delicatissimo momento della vita, affinché non si isolino, ma trovino degli spazi per potersi confrontare e condividere l’esperienza che stanno vivendo, insieme ad altre mamme.


DESTINATARI

Il progetto è dedicato alle donne/coppie in attesa e ai neo genitori con bambini 0/4 anni residenti nai Comuni dell’Alta Valsugana e Bersntol.

PRESSO

Le attività si svolgeranno presso la sede dell’associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione prevista è di 35€ più tessera associativa e include la partecipazione a tutti i 25 incontri programmati da progetto (è possibile frequentare tutto o solo una parte del percorso).
È previsto un numero massimo di partecipanti.

Per iscriversi ai corsi è obbligatoria la prenotazione on-line compilando il seguente modulo online:

iscriviti al progetto 




La Doula Accanto

Incontri di condivisione in cerchio di emozioni e vissuti legati alla maternità e alla genitorialità.

IL CERCHIO DELLE MAMME

11 Aprile / 09 Maggio / 06 Giugno / 11 Luglio / 12 Settembre / 10 Ottobre / 14 Novembre / 12 Dicembre 2025
I Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Incontri volti a creare un tempo e uno spazio, accogliente e rispettoso, dove potersi confrontare e poter condividere con altre donne l'esperienza di maternità, con le sue luci e le sue ombre.

Destinatari: Donne in attesa e neo Madri
Conduce: Sara Pesenti - Doula operatrice della nascita

GENITORI IN CRESCITA

18 Aprile / 23 Maggio / 27 Giugno / 25 Luglio / 26 Settembre / 24 Ottobre / 28 Novembre / 19 Dicembre 2025
I Venerdì dalle 20.00 alle 21.30 

Saranno condotti momenti di confronto e condivisione di vissuti ed emozioni legati all'attesa con le sue gioie e sfide, con la proposta di varie attività esperienziali e laboratoriali.

Destinatari: Donne e Coppie in attesa
Conduce: Sara Pesenti - Doula operatrice della nascita


LaboratoriAmo

Ciclo di laboratori e incontri informativi dedicati ai genitori in attesa e neogenitori.

COPPIE IN ATTESA

Venerdì 03 Ottobre 2025 - dalle 20.00 alle 22.00 

Un incontro di confronto volto a esplorare emozioni, curiosità, cambiamenti e nuovi assetti relazionali.
Destinatari: Coppie in attesa
Conduce: Dott.ssa Mersia Taschetti - Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'ordine degli Psicologi di Trento

SCOPRIAMO IL GIOCO INSIEME

Venerdì 24 Ottobre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00 

Giochi e attività per favorire lo sviluppo del bambino stimolando le funzioni cognitive e sensoriali.
Destinatari: Coppie in attesa e neo Genitori
Conduce: Dott.ssa Gabriela Scavuzzo - Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva 

L’ARTE DI PORTARE IN FASCIA

Venerdì 31 Ottobre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00 

Scopriremo le caratteristiche dei principali supporti e le modalità per portare i bimbi in fascia e in sicurezza.
Destinatari: Donne in attesa e neo Madri
Conduce: Claudia Gratton - Doula, Educatrice perinatale e Arteterapeuta in formazione

NEO-MAMME INSIEME

Giovedì 27 Novembre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00 

Un incontro di confronto per riflettere sulle propri risorse personali e familiari, sui modelli e le strategie.
Destinatari: Donne in attesa e neo Madri
Conduce
: Dott.ssa Mersia Taschetti - Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'ordine degli Psicologi di Trento

UN LIBRO PER NOI: OSSERVARE, FARE, CRESCERE  

Venerdì 05 Dicembre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00 

Realizzeremo un piccolo libro tattile creativo per conservare il ricordo di un momento speciale.
Destinatari: Donne in attesa e neo Madri
Conduce: Claudia Gratton - Doula, Educatrice perinatale e Arteterapeuta in formazione


Percorso Nascita

Quattro incontri con professioniste per  parlare di tematiche riguardanti la salute di mamma e bambino.

PERCORSO FISIOLOGICO PARTO/NASCITA 

Venerdì 17 Ottobre 2025 - dalle 18.00 alle 20.00 

Per scoprire gli adattamenti del corpo durante la gravidanza e conoscere i segni di salute che ci accompagnano verso l’incontro con il bambino.
Destinatari: Donne e Coppie in attesa
Conduce: Dott.ssa Cristina Guareschi - Ostetrica professionista

IL RUOLO DELLE EMOZIONI MATERNE

Venerdì 07 Novembre 2025 - dalle 18.00 alle 20.00 

Le emozioni influiscono sul processo della nascita
soprattutto attraverso le loro ripercussioni sul corpo della madre e sullo sviluppo del feto.
Destinatari: Donne e Coppie in attesa
Conduce: Dott.ssa Cristina Guareschi - Ostetrica professionista

IL RITORNO A CASA E LE PRIME CURE  

Venerdì 21 Novembre 2025 - dalle 18.00 alle 20.00 

Il rientro a casa è un momento delicato per ogni genitore, in questo incontro scopriremo la fisiologia del neonato e rispondere ai suoi bisogni.
Destinatari: Donne e Coppie in attesa
Conduce: Dott.ssa Cristina Guareschi - Ostetrica professionista

AUTO-SVEZZAMENTO 

Mercoledì 03 Dicembre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00

Un incontro informativo per scoprire come funziona l’autosvezzamento, quali sono i benefici e  le precauzioni da osservare.
Destinatari: Coppie in attesa e neo Genitori
Conduce: Francesca Zeni - Naturopata, specializzata in Fitoterapia e Cromoagopuntura


Presentazione del progetto Crescere Insieme

Venerdì 30 Maggio dalle 17:00 alle 19:00

Presso lo Spazio Famiglie di Levico in Via Sluca de Matteoni 8 piano terra


Progetto realizzato grazie al sostegno di ITAS MUTUA




Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

06 settembre, 2025

Yoga Mamma & Bebè



Sono aperte le Iscrizioni

dal 11 Novembre 2025 - i Mercoledì dalle 10:30 alle 11:15

Pacchetto di 5 incontri di 45 min. ciascuno

DESCRIZIONE

Il corso è pensato per sostenere le neo mamme nella ripresa psico/fisica,
la pratica Yoga lavora sul riequilibrio dell’energia e offre alla madre un valido strumento per rigenerarsi dopo la gravidanza e il parto, aiuta a riconoscere il proprio stato emotivo in modo da ritrovare quella centratura che consente di essere in armonia con la crescita del piccolo. 

I Neonati fin dai primi mesi mettono in gioco autonomamente tutto il loro impegno corporeo acquisendo capacità di concentrazione che sfocia naturalmente verso lo sviluppo di una buona mobilità che, di settimana in settimana, li porta a raggiungere nuove conquiste.

MATERIALI NECESSARI

• Abbigliamento comodo;
• Tappetino;
• Cuscino per meditazione;
• Coperta o felpa calda;
Le lezioni sono accompagnate da musica e vanno eseguite a stomaco vuoto;

LA DOCENTE

Tara Koenig

DESTINATARI

Mamme con bambini che ancora non gattonano (indicativamente fino ai 6/8 mesi)

COSTI

Pacchetto di 5 Lezioni di 45 min. ciascuna: 50€ a partecipante

PRESSO

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.


INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Prima di iscriversi al corso il partecipante è tenuto a leggere e sottoscrivere le disposizioni generali presenti nel modulo di iscrizione online e nell'apposita pagina:

Termini e condizioni dei corsi


ISCRIZIONI:

Con la sottoscrizione del seguente modulo online il partecipante si impegna a confermare o disdire l'iscrizione al corso in oggetto entro e non oltre 7 giorni dalla data di inizio come indicato nei termini e condizioni dei corsi.

La mancata disdetta di un corso crea un disagio effettivo per l'organizzazione e le persone in lista di attesa precludendo loro la possibilità di fruizione del medesimo corso.

Sono aperte le Iscrizioni


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Regala la nostra Gift Card

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

Perineo Femminile - Ginnastica Perineale


Sono aperte le Iscrizioni

20 - 27 Ottobre / 10 - 24 Novembre / 01 Dicembre 2025 - i Lunedì dalle 18:00 alle 19:30

Pacchetto di 5 incontri di 1 h 30 min ciascuno

Questo corso di percezione e riabilitazione del pavimento pelvico offre gli strumenti per comprendere e rafforzare questa importante area anatomica. 

Il pavimento pelvico, complesso di muscoli e tessuti che sostengono gli organi nella zona pelvica, svolge un ruolo cruciale nella salute e nel benessere. 

Tuttavia, spesso trascurato, può essere soggetto a disfunzioni che influenzano la qualità della vita. 

Attraverso esercizi mirati e tecniche di consapevolezza corporea, il corso aiuta a migliorare la sensibilità e il controllo dei muscoli pelvici, riducendo così il rischio di problemi come l'incontinenza urinaria e il prolasso degli organi. 

Inoltre, insegnando l'importanza di una corretta postura e respirazione, il corso favorisce il benessere generale e la prevenzione di dolori lombari e altri disturbi legati alla zona pelvica. 

Investire in un corso di questo tipo significa investire nella propria salute e nella qualità della vita, garantendo una maggiore consapevolezza corporea e un migliore equilibrio fisico ed emotivo.

LA DOCENTE

Dott.ssa Luana Bellotti
Ostetrica libera professionista

DESTINATARI:

Tutte le donne senza limiti di età

COSTI:

Pacchetto di 5 Lezioni di 1 h 30 min. ciascuna: 105 € a partecipante

PRESSO: 

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.


INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Prima di iscriversi al corso il partecipante è tenuto a leggere e sottoscrivere le disposizioni generali presenti nel modulo di iscrizione online e nell'apposita pagina:

Termini e condizioni dei corsi


ISCRIZIONI:

Con la sottoscrizione del seguente modulo online il partecipante si impegna a confermare o disdire l'iscrizione al corso in oggetto entro e non oltre 7 giorni dalla data di inizio come indicato nei termini e condizioni dei corsi.

La mancata disdetta di un corso crea un disagio effettivo per l'organizzazione e le persone in lista di attesa precludendo loro la possibilità di fruizione del medesimo corso.

Sono aperte le Iscrizioni


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Regala la nostra Gift Card

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

05 settembre, 2025

Incontri con la Doula



La Doula Accanto

Incontri di condivisione in cerchio di emozioni e vissuti legati alla maternità e alla genitorialità.
Saranno condotti dalla Doula, figura di supporto che accompagna le neo madri e i neo genitori dal pre concepimento fino al primo anno di vita del/la bambino/a, con presenza su misura, ascolto attivo, non giudizio, aiuto nella quotidianità e supporto emotivo.

Gli incontri saranno articolati in due proposte:

Madri in cerchio

11 Aprile / 09 Maggio / 06 Giugno / 11 Luglio / 12 Settembre / 10 Ottobre / 14 Novembre / 12 Dicembre 2025 - dalle 10.00 alle 12.00

Incontri che si terranno due volte al mese aperti alle donne in attesa e alle neo madri, volti a creare un tempo e uno spazio, accogliente e rispettoso, dove potersi confrontare e poter condividere con altre donne l'esperienza di maternità, con le sue luci e le sue ombre.
Queste occasioni, mediate dalla Doula, saranno facilitate da momenti di riflessione e condivisione dei vissuti e momenti in cui vi saranno piccole proposte adatte alla presenza dei più piccini (lettura di albi, proposte di movimento, attività creative…) che potranno dare nuovi spunti di riflessione e faciliteranno la creazione di una rete tra le madri.

Genitori in Divenire

18 Aprile / 23 Maggio / 27 Giugno / 25 Luglio / 26 Settembre / 24 Ottobre / 28 Novembre / 19 Dicembre 2025 - dalle 20.00 alle 21.30 

Incontri a cadenza mensile rivolti alle donne e alle coppie in attesa.
Saranno condotti momenti (alcuni rivolti alle coppie, altri alle sole donne) di confronto e condivisione di vissuti ed emozioni legati all'attesa con le sue gioie e sfide, con la proposta di varie attività esperienziali e laboratoriali, volte a stimolare l'attivazione delle risorse di ognuno e la messa in circolo di nuove strategie.

CONDUCE

Sara Pesenti:
Doula ed Operatrice della Nascita

COSTI

Gratuito per i Soci

PRESSO

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.


INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Prima di iscriversi al corso il partecipante è tenuto a leggere e sottoscrivere le disposizioni generali presenti nel modulo di iscrizione online e nell'apposita pagina:

Termini e condizioni dei corsi


ISCRIZIONI:

È gradita la prenotazione al 3491125080

Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Regala la nostra Gift Card

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

04 settembre, 2025

Corso di Tai Chi


Sono aperte le Iscrizioni

dal 07 Ottobre 2025 - i Martedì dalle 18:00 alle 19:00

Pacchetto di 10 incontri di 1 h ciascuno

Novità corso di Tai Chi principianti

Lezione di prova 

da Giovedì 09 Ottobre 2025 - dalle 17:30 alle 18:30

Il Tai Chi è un'arte cinese che risale a migliaia di anni fa. I suoi movimenti sono morbidi, aggraziati, il tempo di esecuzione è lento e i benefici numerosi. E' una forma di esercizio in cui non si deve impegnare forza muscolare nel movimento.
Sviluppa sia corpo che mente, favorisce la salute ed il rilassamento e promuove una crescita personale in tutti i campi.

LA DOCENTE

Vilma Ruvoletto
Maestra di Dharma, di Yoga, Thai Chi & meditazione Zen

MATERIALI NECESSARI:

• Abbigliamento comodo;
• Scarpette leggere, comode;

DESTINATARI:

Adulti e Ragazzi

COSTI:

Pacchetto di 10 Lezioni di 1 h ciascuna: 120 a partecipante

PRESSO: 

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.


INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Prima di iscriversi al corso il partecipante è tenuto a leggere e sottoscrivere le disposizioni generali presenti nel modulo di iscrizione online e nell'apposita pagina:

Termini e condizioni dei corsi


ISCRIZIONI:

Con la sottoscrizione del seguente modulo online il partecipante si impegna a confermare o disdire l'iscrizione al corso in oggetto entro e non oltre 7 giorni dalla data di inizio come indicato nei termini e condizioni dei corsi.

La mancata disdetta di un corso crea un disagio effettivo per l'organizzazione e le persone in lista di attesa precludendo loro la possibilità di fruizione del medesimo corso.

Sono aperte le Iscrizioni


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Regala la nostra Gift Card

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:

03 settembre, 2025

Yoga in Gravidanza



Sono aperte le Iscrizioni

Dal 07 Ottobre 2025 - i Martedì dalle 16:00 alle 17:30

Pacchetto di 5 Lezioni di 1 h 30 min. ciascuna

DESCRIZIONE

I molteplici benefici dello yoga in gravidanza spingono sempre più donne in dolce attesa ad avvicinarsi a questa disciplina.
Lo Yoga è una pratica antichissima che ha la funzione di ricongiungerci alla parte più intima e più profonda di noi stessi, di riconnetterci nel modo più autentico. 

Il momento della gravidanza è un momento magico di cambiamento e di trasformazione che pone la donna in una posizione di ascolto del proprio corpo, delle proprie emozioni.
La donna si trova a dover fare i conti con un’altra energia che è dentro di lei e questo la porta ad essere più ricettiva, più sensibile, più introspettiva.

MATERIALI NECESSARI

• Abbigliamento comodo;
• Tappetino;
• Cuscino per meditazione;
• Coperta o felpa calda;
Le lezioni sono accompagnate da musica e vanno eseguite a stomaco vuoto;

LA DOCENTE

Vilma Ruvoletto:
Maestra di Dharma, di Yoga, Thai Chi & meditazione Zen

DESTINATARI

Mamme in gravidanza

COSTI

Pacchetto di 5 Lezioni di 1 h 30 min. ciascuna: 80 € a partecipante

PRESSO

Presso la sede dell'associazione in via Sluca de Matteoni, 8 (ex scuole medie), piano terra.


INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Prima di iscriversi al corso il partecipante è tenuto a leggere e sottoscrivere le disposizioni generali presenti nel modulo di iscrizione online e nell'apposita pagina:

Termini e condizioni dei corsi


ISCRIZIONI:

Con la sottoscrizione del seguente modulo online il partecipante si impegna a confermare o disdire l'iscrizione al corso in oggetto entro e non oltre 7 giorni dalla data di inizio come indicato nei termini e condizioni dei corsi.

La mancata disdetta di un corso crea un disagio effettivo per l'organizzazione e le persone in lista di attesa precludendo loro la possibilità di fruizione del medesimo corso.

Sono aperte le Iscrizioni


Diventa socio

Donaci il tuo 5X1000

Affitta la nostra sala

Regala la nostra Gift Card

Iscriviti alla newsletter

Leggi tutto
Nessun commento
Condividi:
© Copyright 2024 - Associazione di promozione sociale Levico in Famiglia. Powered by Blogger.